CENTRO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE
  • MASTER
    • INFORMAZIONI
    • ISCRIZIONE MASTER
    • TESTIMONIANZE
    • SEDE
  • CORSI
    • ISCRIZIONE DISTANCE LEARNING
  • DOCENTI
  • REGISTRO ESPERTI
  • BLOG
  • CHI SIAMO
  • MASTER
    • INFORMAZIONI
    • ISCRIZIONE MASTER
    • TESTIMONIANZE
    • SEDE
  • CORSI
    • ISCRIZIONE DISTANCE LEARNING
  • DOCENTI
  • REGISTRO ESPERTI
  • BLOG
  • CHI SIAMO

Blog.

BRAND E MUSICA

11/11/2019

0 Comments

 
La funzione chiave del Brand è quella di comunicare ai consumatori le differenze tra i brand all'interno dello stesso tipo di offerta di un prodotto. Di conseguenza, il Brand comunicato tramite Audio è un’azione promozionale e pubblicitaria pianificata che ha lo scopo creare un canale diretto, una connessione emotiva tra mittente (Brand) e destinatario (Consumatore). Il Brand-Audio crea quindi segnali associativi per il riconoscimento, comunica messaggi e trasferisce un'immagine creata dall'uso del suono. La musica non solo supporta le immagini e gli slogan visivi del Brand nella pubblicità, ma è uno strumento indipendente per emozionare e rendere maggiormente importante l’impatto nella mente del consumatore del Brand.
Un uso coerente e costante di un messaggio audio dovrebbe farlo diventare in un'espressione autonoma del Brand stesso. Il messaggio acustico quindi dovrebbe rispecchiare profondamente l'identità del Brand e soddisfare gli stessi criteri costitutivi dei loghi visivi o degli slogan testuali. Si tratta di stabilire una componente udibile del Brand.
 
Gli stimoli alla quale ogni soggetto è oggi esposto sono innumerevoli. E a causa del sovraccarico sensoriale quotidiano, molti stimoli visivi non raggiungono il cliente. A differenza della vista, l’apparato uditivo è sempre attivo (se non si desidera vedere basata chiudere gli occhi). L’orecchio non può essere spento o allontanato dai suoni e quindi elabora i segnali acustici in ogni istante. Tali segnali acustici non sono trattati consapevolmente dal consumatore, funzionano come un "segnale periferico" e inducono un meccanismo di atteggiamento al di sotto del livello di elaborazione cognitiva. Inoltre, i messaggi sonori non richiedono il richiamo di determinati codici di lingue o terminologia. Il Brand-Audio affronta la sfida di catturare l’attenzione degli ascoltatori e avviare processi cognitivi ed emotivi che si traducono in effetti nella memoria a lungo termine del consumatore. 
0 Comments

    Archivi

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Ottobre 2021
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018

    Categorie

    Tutti

© Copyright 2020  - Centro Universitario Internazionale. Sede legale: Via Garbasso, 42 - 52100 Arezzo (IT). P. IVA 01399410511- www.cui.org  - informazioni: training@neuromarketingmaster.info
. Cookie Policy