Il Master e i corsi tematici di Neuromarketing nascono dalla collaborazione di esperti e docenti che si occupano di ricerca e neuroscienze applicate del Centro Universitario Internazionale, ente di formazione e Ricerca riconosciuto dallo Stato italiano (D.M. 29/03/1996).
master di neuromarketing IV E V ED.
- 56 ORE BLENDED -
in svolgimento
Date di Ottobre: 17-18; Novembre: 7-8-21-22-28-29. Dicembre: 12-13
L'inconscio non mente mai! (E.R. Kandel, premio nobel medicina dell'anno 2000).
NEUROMARKETINGIl neuromarketing rappresenta un nuovo paradigma di interpretazione del comportamento umano, che porta a conoscere nel profondo la mente del consumatore. Oggi il marketing si evolve in maniera sempre più digitale e nelle prossime edizioni del 2021 si terrà conto di tale trasformazione, con nuove esercitazioni tramite nuove piattaforme di analisi on line.
|
NEUROTECNOLOGIEGli strumenti del neuromarketing mettono a disposizione del professionista e delle imprese diverse applicazioni innovative per fare ricerca e aumentare il business.
Nel video il progetto finale presentato alla terza edizione, da Giuseppe Alessio Carboni,PhD Student in Clinical Neuroscience in Università Europea di Roma . |
I PROGETTiIl master ha come scopo principale lo sviluppo e l'implementazione di progetti per il business delle imprese in ogni settore economico, anche pubblico. Un interessante progetto finale presentato alla terza edizione da Susanna Morlino, psicologa, sulla User experience design (UXD), per le industrie farmaceutiche
|
Contenuti
MARKETING, ECONOMIA E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO
MODULO 1 - 16 ORE -
Il neuromarketing sfrutta le conoscenze e le metodologie della psicologia e delle neuroscienze per individuare forme di comunicazione efficaci al fine di influenzare le scelte del consumatore. Esso fonda le proprie radici su modelli generali di funzionamento della mente che riconoscono l’importanza delle emozioni e dei bias nella presa di decisione. Tali processi sono all’opera non solo nel campo del marketing, ma in ogni contesto decisionale, come il mondo digitale e quello delle risorse umane. Il primo modulo del master si pone come obiettivo quello di introdurre il corsista ai concetti del neuromarketing, seguendo una logica di apprendimento esperienziale al fine di evidenziarne le potenzialita` comunicative e di persuasione. S'inizia con l'uso di alcuni strumenti disponibili su piattaforme dedicate.
|
MODULO 2 - 16 ORE -
Indipendentemente dalla formazione personale e dall’orientamento professionale, chi vuole operare nel mondo del neuromarketing deve conoscerne gli strumenti: analisi dei tempi di reazione, neurotecnologie (eye-tracker, GSR, EEG, facial EMG), realta` virtuale e intelligenza artificiale applicata al marketing.
Il secondo modulo del master si rileva necessario quindi sia per chi vuole operare come consulente per le imprese (soft neuromarketing) sia per chi ha un profilo piu` tecnico-scientifico ed e` orientato alla ricerca di neuromarketing (hard neuromarketing). I corsisti parteciperanno attivamente ad esercitazioni in aula e a dimostrazioni pratiche delle diverse tecniche e tecnologie, scoprendo i punti di forza e debolezza di ognuna di esse rispetto a progetti operativi. |
MODULO 3 - 16 ORE -
Il terzo modulo rappresenta la parte più` operativa del percorso del master. Si apprende meglio se si sperimenta in prima persona.
Supervisionati dai docenti, i corsisti svilupperanno un’idea di progetto in un ambito a scelta (es. pricing, retail, costumer journey, posizionamento del brand, employer branding, etc...). Potrebbe trattarsi anche di tesine sui bias. In ogni caso ogni progetto dovrebbe essere realizzato per suscitare interesse nelle imprese. Consegna attestati. La consegna degli attestati e il rilascio crediti formativi avverrà` durante l’ultima giornata del master. |
TESTIMONIANZE
"Il Master di Neuromarketing mi ha permesso di approfondire il lato pratico delle neuroscienze. Le numerose esercitazioni in aula e, soprattutto, il progetto individuale finale mi hanno consentito di sperimentarmi attivamente su diversi ambiti del neuromarketing molto innovativi, come ad esempio l'User Experience Design, e di confrontarmi con colleghi con backgroud diversi dal mio. I docenti si sono dimostrati disponibili lungo tutto il percorso e molto competenti." |
"Neurofood 2.0, pricing and decision making: a pilot study. Questo il titolo del mio progetto finale del corso di neuromarketing. Ringrazio i docenti per l'eccelsa formazione sia scientifica che umana e tutti i colleghi incontrati in questo splendido percorso formativo." |
Ho apprezzato la qualità della docenza nazionale ed internazionale che ha saputo ben equilibrare un approccio teorico e una messa in pratica molto efficace; |
L' approccio pratico agli strumenti di neuromarketing e la sperimentazione in prima persona sono, a mio parere, il punto forte del percorso formativo, insieme al corpo docenti internazionale. Il master mi ha permesso, inoltre, di confrontarmi con professionisti provenienti da settori, esperienze e funzioni aziendali differenti, a dimostrazione che il neuromarketing è trasversale a diverse discipline. |
A CHI E' RIVOLTO IL MASTER ?
Le tecnologie di cui dispongono le neuroscienze per misurare il nostro sistema implicito (dette anche neurotecnologie) possono essere applicate in molti settori della vita professionale e non solo. Il primo ambito di applicazione è quello del marketing inclusa l'evoluzione digital e social che lo distingue in questo periodo storico.
Il secondo ambito di applicazione delle neuroscienze, rimanendo nel mondo delle imprese, sono le Risorse Umane e le politiche di Employer Branding. Anche il settore della Safety e della sicurezza stradale o delle città possono beneficiare degli apporti delle neuroscienze. In tale contesto di rapida diffusione delle metodologie che utilizzano neurotecnologie, ma oggi anche sofisticate piattaforma di lettura delle emozioni, ad es.,la platea di soggetti interessati a frequentare il Master è piuttosto ampia:
|
LA iii edizionE DEL MASTER SI E' CONCLUSA IL 05/09/2020
Complimenti ai partecipanti al Master della III edizione, sia a coloro che hanno presenziato alla giornata finale e sia a coloro che per obiettivi motivi precauzionali hanno presentato i progetti finali a distanza. E' stato un semestre impegnativo per tutti. E con molta pazienza e spirito di reciproca comprensione anche eventi formativi che non possono prescindere dalla presenza diretta in aula, possono essere nuovamente progettati e pianificati nella realizzazione.
la PRESENTAZIONE DEI PROGETTI II EDIZIONE
PER CHIEDERE INFORMAZIONI E RICEVERE IL PROGRAMMA DEL MASTER INVIARE IL PRESENTE FORM
partecipanti al master per stato professionale e valutazione del master
METODOLOGIA - l'aula e gli esperimenti -
I docenti sono professionisti che operano a livello internazionale e docenti del mondo accademico, della ricerca e della consulenza.
L'obiettivo delle lezioni e dei laboratori pratici in aula è la professionalizzazione dei partecipanti. La parte applicativa, che permette di provare la strumentazione con le tecniche di lettura dei dati, offre l'occasione alla docenza di approfondire come costruire un progetto di Neuromarketing.
Nei filmati sotto un esempio dell'impiego dell'Eye Tracker per valutare l’efficacia comunicativa dello storytelling e per rispondere alla domanda: il consumatore coglie l’ironia del contenuto pubblicitario?
L'obiettivo delle lezioni e dei laboratori pratici in aula è la professionalizzazione dei partecipanti. La parte applicativa, che permette di provare la strumentazione con le tecniche di lettura dei dati, offre l'occasione alla docenza di approfondire come costruire un progetto di Neuromarketing.
Nei filmati sotto un esempio dell'impiego dell'Eye Tracker per valutare l’efficacia comunicativa dello storytelling e per rispondere alla domanda: il consumatore coglie l’ironia del contenuto pubblicitario?
|
|
I PARTECIPANTI ALLA seconda edizione del master di neuromarketing
Sabato 14 Dicembre 2019 a Milano si è conclusa la seconda edizione del Master. Sotto la foto del gruppo dei partecipanti. Il gruppo si è distinto per la qualità dei progetti di Master presentati (galleria sotto), per la costante presenza e per gli stimoli forniti alla docenza.