NEUROTECHNOLOGIES
  • MASTER
    • ISCRIZIONE MASTER >
      • COMPILA IL FORM >
        • SEDI
  • DISTANCE LEARNING
    • ISCRIZIONE CORSO ON LINE
  • DOCENTI
  • REGISTRO ESPERTI
  • BLOG
  • CHI SIAMO
Foto
Il Master e i corsi tematici di Neuromarketing nascono dalla collaborazione di esperti e docenti che si occupano di ricerca e neuroscienze applicate del  Centro Universitario Internazionale, ente di formazione e Ricerca riconosciuto dallo Stato italiano (D.M. 29/03/1996).  
PROSSIMO CORSO Marzo - mAGGIO 2021 NEUROMARKETING - BASIC CERtIFICATE - DISTANCE LEARNING iv edizione

 master di neuromarketing IV E V ED.
- 56 ORE BLENDED -

in svolgimento
Date di Ottobre: 17-18; Novembre: 7-8-21-22-28-29. Dicembre: 12-13 ​


L'inconscio non mente mai! (E.R. Kandel, premio nobel medicina dell'anno 2000).

 NEUROMARKETING

Il neuromarketing rappresenta un nuovo paradigma di interpretazione del comportamento umano​, che porta a conoscere nel profondo la mente del consumatore. Oggi il marketing si evolve in maniera sempre più digitale e nelle prossime edizioni del 2021 si terrà conto di tale trasformazione, con nuove esercitazioni tramite nuove piattaforme di analisi on line.
Foto

NEUROTECNOLOGIE 

​Gli strumenti del neuromarketing mettono a disposizione del professionista e delle imprese diverse applicazioni innovative per fare ricerca e aumentare  il  business​​.​​
​Nel video il progetto finale presentato alla terza edizione, da Giuseppe Alessio Carboni,PhD Student in Clinical Neuroscience in Università Europea di Roma .
​

I PROGETTi

Il master ha come scopo principale lo sviluppo e l'implementazione di progetti per il business delle imprese in ogni settore economico, anche pubblico.​​ Un interessante progetto finale presentato alla terza edizione da Susanna Morlino, psicologa, sulla User experience design (UXD), per le industrie farmaceutiche

Contenuti 

MARKETING, ECONOMIA E COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO


MODULO 1 - 16 ORE -
Il neuromarketing sfrutta le conoscenze e le metodologie della psicologia e delle neuroscienze per individuare forme di comunicazione efficaci al fine di influenzare le scelte del consumatore. Esso fonda le proprie radici su modelli generali di funzionamento della mente che riconoscono l’importanza delle emozioni e dei bias nella presa di decisione. Tali processi sono all’opera non solo nel campo del marketing, ma in ogni contesto decisionale, come il mondo digitale e quello delle risorse umane. Il primo modulo del master si pone come obiettivo quello di introdurre il corsista ai concetti del neuromarketing, seguendo una logica di apprendimento esperienziale al fine di evidenziarne le potenzialita` comunicative e di persuasione. S'inizia con l'uso di alcuni strumenti disponibili su piattaforme dedicate.
Foto
MODULO 2 - 16 ORE -
Indipendentemente dalla formazione personale e dall’orientamento professionale, chi vuole operare nel mondo del neuromarketing deve conoscerne gli strumenti: analisi dei tempi di reazione, neurotecnologie (eye-tracker, GSR, EEG, facial EMG), realta` virtuale e intelligenza artificiale applicata al marketing.
​Il secondo modulo del master si rileva necessario quindi sia per chi vuole operare come consulente per le imprese (soft neuromarketing) sia per chi ha un profilo piu` tecnico-scientifico ed e` orientato alla ricerca di neuromarketing (hard neuromarketing).
​I corsisti parteciperanno attivamente ad esercitazioni in aula e a dimostrazioni pratiche delle diverse tecniche e tecnologie, scoprendo i punti di forza e debolezza di ognuna di esse rispetto a progetti operativi.
Foto
MODULO 3 - 16 ORE -
Il terzo modulo rappresenta la parte più` operativa del percorso del master. Si apprende meglio se si sperimenta in prima persona.

Supervisionati dai docenti, i corsisti svilupperanno un’idea di progetto in un ambito a scelta (es. pricing, retail, costumer journey, posizionamento del brand, employer branding, etc...). Potrebbe trattarsi anche di tesine sui bias. In ogni caso ogni progetto dovrebbe essere realizzato per suscitare interesse nelle imprese.

Consegna attestati.

​​​
La consegna degli attestati e il rilascio crediti formativi avverrà` durante l’ultima giornata del master.
​

Foto

TESTIMONIANZE

Foto
"Il Master di Neuromarketing mi ha permesso di approfondire il lato pratico delle neuroscienze. Le numerose esercitazioni in aula e, soprattutto, il progetto individuale finale mi hanno consentito di sperimentarmi attivamente su diversi ambiti del neuromarketing molto innovativi, come ad esempio l'User Experience Design, e di confrontarmi con colleghi con backgroud diversi dal mio. I docenti si sono dimostrati disponibili lungo tutto il percorso e molto competenti."
Susanna Morlino, Psicologa , Milano

Foto
"Neurofood 2.0, pricing and decision making: a pilot study. Questo il titolo del mio progetto finale del corso di neuromarketing. Ringrazio i docenti per l'eccelsa formazione sia scientifica che umana e tutti i colleghi incontrati in questo splendido percorso formativo."

Giuseppe Alessio Carbone, PhD Student in Clinical Neuroscience in Università Europea di Roma

Foto
È stata un' importante esperienza formativa, ricca di contenuti e di una sperimentazione diretta di ciò che man mano ci veniva insegnato. Molta attenzione e disponibilità nei confronti degli studenti nel momento della preparazione dei progetti finali. 
Valentina Errani, Freelance Marketing digitale

Foto
Ho apprezzato la qualità della docenza nazionale ed internazionale che ha saputo ben equilibrare un approccio teorico e una messa in pratica molto efficace;
personalmente ho apprezzato la possibilità di creare, con il supporto dei docenti, un proprio progetto professionale utilizzando gli strumenti sviluppati dalle Neuroscienze.
Allessandro Perini, Formatore, Fondatore di PGA

Foto
L' approccio pratico agli strumenti di neuromarketing e la sperimentazione in prima persona sono, a mio parere, il punto forte del percorso formativo, insieme al corpo docenti internazionale. Il master mi ha permesso, inoltre, di confrontarmi con professionisti provenienti da settori, esperienze e funzioni aziendali differenti, a dimostrazione che il neuromarketing è trasversale a diverse discipline.
Sara Ferilli, Ferilli  esperta settore Immobiliare

Foto
L'esperienza dei docenti, fatta non solo sui libri ma soprattutto sul campo, ha contribuito a rendere questo corso pratico e di ispirazione..
Salvatore Chiappetta, Trade Marketing, Whirlpool

Foto
Alta qualità della docenza, contenuti innovativi, applicazione pratica degli strumenti, "ascolto" dell'aula (recap, registro linguistico adattato al livello di competenza su alcune materie ecc.).
​Eleonora Dusi, Imprenditore del Coworking, Coaster

A CHI E' RIVOLTO IL MASTER ?

Le tecnologie di cui dispongono le neuroscienze per misurare il nostro sistema implicito (dette anche neurotecnologie) possono essere applicate in molti settori della vita professionale e non solo. ​Il primo ambito di applicazione è quello del marketing inclusa l'evoluzione digital e social che lo distingue in questo periodo storico.

Il secondo ambito di applicazione delle neuroscienze, rimanendo nel mondo delle imprese,  sono le Risorse Umane e le politiche di Employer Branding. Anche il settore della Safety e della sicurezza stradale o delle città possono beneficiare degli apporti delle neuroscienze. 
​
​In tale contesto di rapida diffusione delle metodologie che utilizzano neurotecnologie, ma oggi anche sofisticate piattaforma di lettura delle emozioni, ad es.,la platea di soggetti interessati a frequentare il Master è piuttosto ampia:​
​
  • Esperti e consulenti che  desiderano migliorare le loro conoscenze professionali in questo settore in grande espansione.
​
  • Responsabili di società product oriented interessati a capire come il neuromarketing possa contribuire a valorizzare i loro prodotti in un contesto di scarsa differenziazione e poca attenzione del consumatore.
​
  • Laureandi e laureati alla ricerca di una maggiore professionalizzazione nel settore del neuromarketing.
​​
  • ​Professionisti che operano nelle imprese in posizioni di responsabilità o che desiderano acquisire conoscenze e tecniche operative di neuromarketing ma anche di employer branding.

LA iii edizionE DEL MASTER SI E' CONCLUSA IL 05/09/2020

Complimenti ai partecipanti al Master della III edizione, sia a coloro che hanno presenziato alla giornata finale e sia a coloro che per obiettivi motivi precauzionali hanno presentato i progetti finali a distanza. E' stato un semestre impegnativo per tutti. E con molta pazienza e spirito di reciproca comprensione anche eventi formativi che non possono prescindere dalla presenza diretta in aula, possono essere nuovamente progettati e pianificati nella realizzazione.
Foto

la PRESENTAZIONE DEI PROGETTI II EDIZIONE


ISCRIZIONE E COSTI QUARTA EDIZIONE
PER CHIEDERE INFORMAZIONI E  RICEVERE IL PROGRAMMA DEL MASTER INVIARE IL PRESENTE FORM

    quarta  e quinta edizione del master di neuromarketing 

    I campi con l'asterisco sono obbligatori
    Dimensione massima del file: 20MB

    PRIMA DI INVIARE IL MODULO RICHIESTA DI INFORMAZIONI LEGGI COME SARANNO TRATTATI I TUOI DATI
    ​
    Il Regolamento Europeo (UE) 679/2016 (General Data Protection Regulation, GDPR), ha introdotto norme per la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Il Centro Universitario Internazionale, Ente di Formazione, Ricerca e Cooperazione Universitaria Riconosciuto con D. M. 29/03/1996, con sede, Via Divisione Garibaldi, 23; 52100 Arezzo - IT - P.I.V.A. 0139941051, Cod. Fisc. 04331000481 (d’ora in poi CUI, il Titolare del trattamento dati) fornisce servizi di valutazione psicologica, cognitiva  e di formazione per le imprese e le persone ovunque residenti di diversa età e condizione occupazionale (studenti, lavoratori, cittadini in genere). Nell’ambito dell’offerta di tali servizi il CUI pubblicizza i suoi prodotti di valutazione (ad esempio, applicativi web based, come Skill View, Integrity View, Cognitive Skills) e i suoi seminari, master, corsi di formazione in presenza e On Line. Tale attività di pubblicizzazione è tesa a informare i potenziali beneficiari (imprese e persone private) delle opportunità di valutazione e formazione offerte dal CUI.
    I dati raccolti con il form di richiesta informazione. 
    I dati raccolti con il presente form saranno utilizzati dalla Direzione e segreteria del CUI, e dai suoi docenti, solo al fine di dare corso alle eventuali richieste d’ informazione. Il beneficiario che fornisce volontariamente e su sua iniziativa i dati tramite form, può in qualsiasi momento richiederne la modifica e cancellazione, scrivendo : info@originalskills.com. In ogni caso i dati saranno conservati dal CUI, conformemente ai principi di cui all’art. 5 regolamento UE 2016/679, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità e con specifico riguardo al principio di limitazione della conservazione di cui all’art. 5, lett.e), regolamento UE 2016/679. Con l'iscrizione e frequenza del Master si partecipa pienamente ad un'esperienza di apprendimento particolarmente professionalizzante. Le immagini e le relative riprese durante le attività formative costituiscono materiale utilizzabile dal CUI a fini strettamente didattici e di promozione della didattica. Ciascun partecipante al Master può  chiedere all'indirizzo sopra la cancellazione dal DB del master delle immagini che lo riguardano. 
    ​Registrazione dati di navigazione.
    Il CUI, tramite i servizi di Weebly e Google Analytics, che utilizzano cookie e tag di pagina, raccoglie informazioni riguardo il dispositivo e il browser utilizzati degli utenti che utilizzano i servizi messi a loro disposizione, per fini statistici e per determinare le aree di miglioramento delle funzionalità applicative.Vengono memorizzati i dati relativi ad App, 0Browser, Dispositivo e Flusso di navigazione. Per maggiori informazioni sui dati raccolti da Google tramite i servizi di Analytics fare riferimento 
     
    www.google.com/intl/it_ALL/analytics/learn/privacy.html.
    Cookie. Per le informazioni relative all’utilizzo dei cookie fare riferimento alla notifica all'inizio della navigazione richiesta da Weebly. 
    ​
    Ho letto e ho capito come saranno trattati i mie dati personali, pertanto  
     
Do il consenso e invio

partecipanti al master per stato professionale e valutazione del master 

Foto

METODOLOGIA - l'aula e gli esperimenti -

I docenti sono professionisti che operano a livello internazionale e docenti del mondo accademico, della ricerca e della consulenza. 
​L'obiettivo delle lezioni e dei laboratori pratici in aula è  la professionalizzazione dei partecipanti. ​La parte applicativa, che permette di provare la strumentazione con le tecniche di lettura dei dati, offre l'occasione alla docenza di approfondire come costruire un progetto di Neuromarketing. ​
Nei filmati sotto un esempio dell'impiego dell'Eye Tracker per valutare l’efficacia comunicativa dello storytelling e per rispondere alla domanda: il consumatore coglie l’ironia del contenuto pubblicitario?


I PARTECIPANTI ALLA seconda edizione del master di neuromarketing

Sabato 14 Dicembre 2019 a Milano si è conclusa la seconda edizione del Master. Sotto la foto del gruppo dei partecipanti. Il gruppo si è distinto per la qualità dei progetti di Master ​presentati (galleria sotto), per la costante presenza e per gli stimoli forniti alla docenza.
Foto

Il conseguimento di titolo di esperto in neuromarketing:  consegna degli attestati - prima edizione -

Foto

SOSTENGONO IL MASTER

Foto
© Copyright 2020  - Centro Universitario Internazionale. Sede legale: Via Garbasso, 42 - 52100 Arezzo (IT). P. IVA 01399410511- www.cui.org  - informazioni: training@neuromarketingmaster.info
. Cookie Policy
  • MASTER
    • ISCRIZIONE MASTER >
      • COMPILA IL FORM >
        • SEDI
  • DISTANCE LEARNING
    • ISCRIZIONE CORSO ON LINE
  • DOCENTI
  • REGISTRO ESPERTI
  • BLOG
  • CHI SIAMO