CENTRO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE
  • MASTER
    • INFORMAZIONI
    • ISCRIZIONE MASTER
    • TESTIMONIANZE
    • SEDE
  • CORSI
    • ISCRIZIONE DISTANCE LEARNING
  • DOCENTI
  • REGISTRO ESPERTI
  • BLOG
  • CHI SIAMO
  • MASTER
    • INFORMAZIONI
    • ISCRIZIONE MASTER
    • TESTIMONIANZE
    • SEDE
  • CORSI
    • ISCRIZIONE DISTANCE LEARNING
  • DOCENTI
  • REGISTRO ESPERTI
  • BLOG
  • CHI SIAMO

Testimonianze e Progetti di chi ha giá partecipato

Foto
"Il master per me è stato un pò come i raggi x - rivelatore di tante cose che prima non notavo. ho aumentato la mia conoscenza e consapevolezza su tanti aspetti,  da come funziona il nostro cervello  fino all'uso di strumenti per misurare i nostri comportamenti impliciti (come l'eyetracker), a come si sviluppano progetti di ricerca reali e concreti portati in aula dai docenti. un gruppo di lavoro eterogeneo ha aggiunto valore ai contenuti previsti dal master. un grande punto di forza è il progetto finale in cui sperimentarsi e trovare un legame tra le neuroscienze e la propria professione. lavoro nelle risorse umane e ritengo che le neuroscienze  applicate  possano rendere più efficaci le nostre attività - dalla selezione dall’employer branding – mettendo ancora più al centro le persone. un master che ha avuto un impatto oltre la sfera professionale: quando guardo una locandina, un cartellone pubblicitario o uno spot o un video annuncio  penso consapevolmente alle scelte comunicative dell'autore e divertita cerco di capire cosa ha suscitato la mia attenzione. " 
Gaia Urati, esperta HR, Milano


Foto
Quale motivo mi ha spinto a frequentare un master a distanza in un momento storico così eccezionale (l’anno della “pandemia”), a investire 1 sera a settimana per 3 mesi stando davanti al pc per partecipare a call via zoom, parlando di “cervello”, “bias”, “euristiche”, “nudge”? sarà stata la semplice curiosità verso un tema di crescente interesse? oppure una lieve forma di f.o.m.o (fear of missing out)? o magari il desiderio di uniformarsi agli altri attraverso il meccanismo della “riprova sociale”? o ancora, il bisogno di cercare spiegazioni razionali alle scelte irrazionali che compio quotidianamente? a distanza di qualche mese dalla frequenza del master in neuromarketing del cui posso dire di aver trovato le risposte a queste e altre domande che mi faccio spesso, nella vita privata e professionale, e come specialista di marketing ritengo che sia indispensabile al giorno d’oggi studiare il comportamento di acquisto del nostro cliente prima ancora di presentarci con un prodotto o un’offerta. conoscere a fondo i bias e le euristiche che influenzano le scelte del cliente, ad esempio, mi ha fornito una nuova chiave di lettura con cui ho analizzato in maniera critica attività e comunicazioni che realizzo ogni giorno al lavoro, con l’obiettivo di migliorarli e renderli davvero “cliente-centrici”. il neuromarketing è una disciplina affascinante utile anche nella vita privata, ad esempio nel campo delle relazioni umane, perché insegna a capire le persone con cui interagiamo e adeguare i nostri comportamenti in funzione del risultato che vogliamo ottenere. per questo consiglio a tutti di avvicinarsi a questa tematica, a prescindere dal fatto che ognuno si occupi o meno di marketing, cominciando magari da qualche libro per poi approfondirlo man mano. conoscere il neuromarketing è come avere tra le mani una grande lente di ingrandimento, uno strumento potente per leggere il mondo oltre la superficie di ciò che vedrebbe il nostro occhio nudo."
Elisa Adamo, Marketing & Communication specialist


Foto
" Diceva una vecchia canzone ”noi siamo figli delle stelle”…ed è proprio così.
siamo una massa di atomi forgiati miliardi di anni fa e nulla potrebbe esistere senza quella macchina perfetta che abbiamo in testa. sono entusiasta di partecipare a questo master che spiega in modo appassionante quanto sia complesso e prezioso il funzionamento del cervello e perché tutto ciò con cui entriamo in contatto ogni giorno – telefono, tv, arte, emozioni – risponde a fenomeni ben precisi. saperli codificare è un po’ come leggere una bella storia e i protagonisti di questa storia siamo tutti noi."
Stefania Scomparin, Head of Marketing & Communications at Equivalenza​


Foto
"Nella mia esperienza di retail designer, mancava quell’ingrediente che fa la differenza. sono andata ad investigare nelle neuroscienze, per comprendere meglio cosa spinge il consumatore all’acquisto di un determinato prodotto, quali sono le leve motivazionali, che inducono il cliente a compiere determinate azioni. il mio obiettivo era ed è di migliorare la comunicazione del progetto retail, in modo «ecologico» e senza manipolazioni, donando valore ed unicità. grazie al master e agli studi fatti, sono riuscita a creare una strategia di vendita vincente, basata sull’impatto emotivo della persona, all’interno del punto vendita. l’utilizzo di dispositivi come l’eye-traking, o il metodo facereader, permettono di dare ulteriori informazioni circa il percorso dell’attenzione visiva sul prodotto, mentre le espressioni facciali, aiutano a calibrare le emozioni di quel preciso momento, rivolte ad una situazione. un’esperienza nel master unica, in quanto nel gruppo si era creata una magia di alto valore emozionale."
Luciana Mischiatti, Retail Designer 


Foto
"Ho scoperto tramite il web il master in neuromarketing del cui. inizialmente sono stata attratta dalla innovatività dell'argomento e dalla positività dei commenti in merito all'organizzazione del cui. ho deciso di prenderne parte pur essendo lontana frequentando la prima edizione completamente in modalità e-learning. già dalla prima lezione in me è scattato qualcosa: come con una grossa lente d'ingrandimento, abbiamo indagato il cervello dell'utente e messo a fuoco fin da subito i comportamenti più comuni in tutte le fasi di acquisto di un prodotto. mi si è aperto un mondo completamente nuovo! per la primissima volta ho compreso in maniera "pratica", e non solo teorica, quello che è invisibile ai nostri occhi. e' stato un corso illuminante, ben strutturato e spiegato in maniera chiara ed esaustiva (ho potuto confermare la veridicità dei commenti che avevo letto preventivamente!). mi ripeterò, ma una menzione particolare merita l'attenzione al risvolto pratico del master: per tutto il percorso sono stati numerosi i casi analizzati in gruppo e gli esempi mostrati dai docenti. un'esperienza consigliatissima a chi ha la mente aperta e vuole esplorare nuove interessanti strade nel mondo del marketing. sono rimasta talmente entusiasta che frequenterò a breve il corso completo."
Barbara Missana, Web Designer & Social Media Manager 


Foto
Con un background economico e un percorso professionale nel marketing, ho scelto il master con lo scopo di comprendere come rendere più efficace il mio lavoro. il mio obiettivo era quello di comprendere le dinamiche cerebrali inconsce e come l’individuo reagisce agli stimoli esterni e compie scelte, così da poter sviluppare strategie di marketing più performanti e personalizzate. il connubio tra teoria e pratica, l’utilizzo di apparecchiature che mi hanno permesso di testare gli strumenti e verificarne gli effetti, mi hanno permesso di acquisire competenze reali, complete e spendibili nel lavoro. infine, la disponibilità e la flessibilità dei docenti, durante un periodo così complesso come l’esplosione della pandemia, hanno conclamato la serietà del master e degli organizzatori. sono completamente soddisfatta."
Camilla Timo, Strategic Business Developer 


Foto
"Il master di neuromarketing mi ha permesso di approfondire il lato pratico delle neuroscienze. le numerose esercitazioni in aula e, soprattutto, il progetto individuale finale mi hanno consentito di sperimentarmi attivamente su diversi ambiti del neuromarketing molto innovativi, come ad esempio l'user experience design, e di confrontarmi con colleghi con backgroud diversi dal mio. i docenti si sono dimostrati disponibili lungo tutto il percorso e molto competenti."
Susanna Morlino, Psicologa 


Foto
"Neurofood 2.0, pricing and decision making: a pilot study. questo il titolo del mio progetto finale del corso di neuromarketing. ringrazio i docenti per l'eccelsa formazione sia scientifica che umana e tutti i colleghi incontrati in questo splendido percorso formativo." 
Giuseppe Alessio Carbone, PHD Student in Clinical Neuroscience in Università Europea di Roma


Foto
"E' stata un' importante esperienza formativa, ricca di contenuti e di una sperimentazione diretta di ciò che man mano ci veniva insegnato. molta attenzione e disponibilità nei confronti degli studenti nel momento della preparazione dei progetti finali. 
Valentina Errani, Freelance Marketing Digitale
​


Foto
"Ho apprezzato la qualità della docenza nazionale ed internazionale che ha saputo ben equilibrare un approccio teorico e una messa in pratica molto efficace; personalmente ho apprezzato la possibilità di creare, con il supporto dei docenti, un proprio progetto professionale utilizzando gli strumenti sviluppati dalle neuroscienze.
Allessandro Perini, Formatore, Fondatore di PGA


Foto
"L' approccio pratico agli strumenti di neuromarketing e la sperimentazione in prima persona sono, a mio parere, il punto forte del percorso formativo, insieme al corpo docenti internazionale. il master mi ha permesso, inoltre, di confrontarmi con professionisti provenienti da settori, esperienze e funzioni aziendali differenti, a dimostrazione che il neuromarketing è trasversale a diverse discipline.
Sara Ferilli, Esperta Settore Immobiliare


Foto
"L 'esperienza dei docenti, fatta non solo sui libri ma soprattutto sul campo, ha contribuito a rendere questo corso pratico e di ispirazione.."
Salvatore Chiappetta, Trade Marketing, Whirlpool

Foto
"Alta qualità della docenza, contenuti innovativi, applicazione pratica degli strumenti, "ascolto" dell'aula (recap, registro linguistico adattato al livello di competenza su alcune materie ecc.).
​Eleonora Dusi, Imprenditore del Coworking, Coaster

© Copyright 2020  - Centro Universitario Internazionale. Sede legale: Via Garbasso, 42 - 52100 Arezzo (IT). P. IVA 01399410511- www.cui.org  - informazioni: training@neuromarketingmaster.info
. Cookie Policy