CENTRO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE
  • MASTER
    • SEDE
    • Postgraduate
    • TECNOLOGIE
    • REGISTRO ESPERTI >
      • Progetti del Master
  • INFORMAZIONI
  • DOCENTI
    • TESTIMONIANZE
  • ISCRIZIONE
  • CHI SIAMO
    • Privacy
  • BLOG
  • MASTER
    • SEDE
    • Postgraduate
    • TECNOLOGIE
    • REGISTRO ESPERTI >
      • Progetti del Master
  • INFORMAZIONI
  • DOCENTI
    • TESTIMONIANZE
  • ISCRIZIONE
  • CHI SIAMO
    • Privacy
  • BLOG

Contenuti generali dell'offerta Postgraduate

Le conoscenze del programma sono articolate in moduli sequenziali, proposti in due semestri progressivi.
ll primo semestre comprende Psicologia e neuroscienze del comportamento, Marketing e digital marketing, Neuroscienze della comunicazione e persuasione, Metodi e strumenti delle neuroscienze per il business. I primi due moduli costruiscono la base su marketing e scienze comportamentali, analizzando come il cervello reagisce agli stimoli (web, smartphone). Il terzo modulo integra neuroscienze e tecniche persuasive applicabili in azienda senza misurazioni di laboratorio. L'ultimo modulo insegna l’uso pratico di neurotecnologie per valutare messaggi aziendali. Tutti i moduli consentono l’applicazione di teorie, pratiche consolidate e misurazioni oggettive a strategie di comunicazione, pubblicità, packaging, distribuzione e vendite e-commerce. 
​
Il secondo semestre per chi decide di aderire al PgD (Post Graduate Diploma in Behavioral Neuroscience for Business) applica le conoscenze di neuroscienze comportamentali acquisite, focalizzandosi su economia comportamentale e neuroeconomia, neuromarketing, intelligenza artificiale e neuroetica. Economia comportamentale e neuroeconomia esplorano come cervello e processi cognitivi influenzano decisioni economiche, rischi e ricompense, con implicazioni in marketing, finanza e politiche pubbliche. Il modulo di neuromarketing insegna a comprendere e intercettare le scelte del consumatore, applicando le neuroscienze comportamentali a casi concreti. Intelligenza artificiale e machine learning migliorano l'accuratezza nelle misurazioni neuromarketing (onde cerebrali, espressioni facciali, movimenti oculari), favorendo strategie di marketing più efficaci e personalizzate.
Scegli l'intero percorso o i singoli moduli
Lo studente può scegliere di iscriversi anche a specifici moduli. Sulla base alle normative vigenti in ambito europeo, una qualifica che soddisfa i descrittori di un certo livello MQF ma non raggiunge il minimo di crediti previsto per una qualifica completa viene classificata come “Award”.  Ciò significa che anche un corso breve (ad es. un modulo singolo) può essere accreditato a un livello MQF specifico come award parziale, purché sia erogato da un ente riconosciuto e soddisfi i requisiti di qualità e apprendimento previsti. Il percorso proposto offre un percorso formativo flessibile e modulare, consentendo agli studenti di iscriversi a diversi moduli e di accedere alle lezioni in qualsiasi momento. 
© Copyright 2020  - Centro Universitario Internazionale. Sede legale: Via Garbasso, 42 - 52100 Arezzo (IT). P. IVA 01399410511- www.cui.org  - informazioni: [email protected]
Privacy