CENTRO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE
  • MASTER
    • INFORMAZIONI
    • ISCRIZIONE MASTER
    • TESTIMONIANZE
    • SEDE
  • CORSI
    • ISCRIZIONE DISTANCE LEARNING
  • DOCENTI
  • REGISTRO ESPERTI
  • BLOG
  • CHI SIAMO
  • MASTER
    • INFORMAZIONI
    • ISCRIZIONE MASTER
    • TESTIMONIANZE
    • SEDE
  • CORSI
    • ISCRIZIONE DISTANCE LEARNING
  • DOCENTI
  • REGISTRO ESPERTI
  • BLOG
  • CHI SIAMO

forma il tuo personale alle tecniche piu' avanzate del marketing: il neuromarketing

Foto
Foto
Foto

 CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROMARKETING D'IMPRESA. durata: 2 gg. + 1 GIORNATA DI SVILUPPO PROGETTI


FINALITA'
Presentare come la metodologia del neuromarketing e dei big data supportano correntemente le  attività di marketing  e di vendita e contribuiscono a migliorare l’immagine del brand, le vendite e il fatturato delle imprese.
L'obiettivo e` di permettere ai responsabili del Marketing di utilizzare da subito le tecniche spiegate.​
​
​OBIETTIVI SPECIFICI
  • Illustrare come l’utilizzo congiunto di metodiche innovative basate sui dati possa migliorare l’impatto delle strategie dell’impresa e del brand presso i consumatori.
  • Mostrare come le neurotecnologie (eye-tracker, GSR, EEG) e il machine learning (strumenti capaci di estrarre informazioni dai big data) possano essere utilizzati per la promozione e la vendita dei prodotti 
  • Promuovere una nuova chiave di lettura del valore del cliente per l’impresa e diffondere modelli d'interpretazione dei comportamenti di acquisto basatati sugli obiettivi del consumatore.
CONTENUTI DI MASSIMA (PUO' ESSERE PREVISTA PROGETTAZIONE DETTAGLIATA RISPETTO ALLA SPECIFICA ESIGENZA DELL'IMPRESA)
  • La presa di decisione del consumatore,
  • Sistema 1 e Sistema 2 (Kahneman)
  • La base neurale della presa di decisione
  • L’importanza del brand per i consumatori
  • Catturare il valore implicito
  • Il linguaggio utilizzato e l’impatto nel cervello
  • Il costo e la relazione costo-valore
  • Pricing 
  • L’attenzione; la ricerca sui movimenti oculari eye-tracking ed EEG
  • Ottimizzazione dei canali di acquisto
  • Gli obiettivi del consumatore e la decisione d’acquisto

il PROGETTO DELL'IMPRESA


La modalità di formazione permette all'impresa di sviluppare il proprio progetto per capire se:
- la campagna promozionale funzionerà veramente
- Il prezzo del lancio del prodotto è quello che il consumatore si aspetta. Sono possibili guadagni aggiuntivi lavorando sulla percezione del prezzo ?
- i negozi da aprire o quelle esistenti hanno l'impatto corrente sui consumatori
- la strategia di comunicazione è coordinata tra canali digitali e fisici  e produce gli effetti presunti nella mente del consumatori
- il brand è percepito secondo i valori che vuole trasmettere. Il brand si differenzia dagli altri competitor?
- il package dei prodotti comunica efficacemente
​- ecc.
A valle delle due giornate di formazione sarà possibile all'impresa, supportata dai docenti, realizzare un progetto di interesse che possa combinare, assieme agli approcci tradizionali del marketing, neurotecnologie e analisi dei dati per l'ottimizzazione delle scelte di mercato. ​Ecco alcune aree di sviluppo di progetti:

PACKAGING e shelf test

PRICING

Foto
  • Misura salienza percettiva e stopping power del package 
  • Valuta le associazioni implicite del packaging nella mente del consumatore
  • Impression testing per misurare l'esperienza emotiva del consumatore con il nuovo package 

IL BRAND

Foto
Misurare il brand image attraverso le associazioni implicite:
  • prodotto target
  • effetto prime. Associazioni semantiche: valore del brand per il consumatore.
Foto
  • Misura il prezzo ideale dei tuoi prodotti attraverso la tecnica dei tempi di reazione
  • Calcola scientificamente l'impatto degli aggiustamenti del prezzo sui guadagni dell'azienda
  • Scopri come applicare queste tecniche a beni di consumo, ai servizi e ai prodotti finanziari

STORE EXPERIENCE MAPPER

Foto
  • Trasformare la visita allo store come occasione per rafforzare il brand
  • Individuare gli elementi dello store che rafforzano la consumer experience di acquisto anche tramite la raccolta, l'analisi e l'elaborazione dei dati

organizzazione

La sede del corso è presso l'impresa. In alternativa in sede da definire.
  • Nel caso di aziende retail l'attività di uso strumenti (seconda giornata) può essere fatta direttamente nei Punti Vendita.
Consulenza ad hoc:
  • Per organizzare le giornate compilare il form dell'iscrizione e un consulente del team richiamerà per analizzare i bisogni e programmare l'intervento.

partecipanti

  • Numero massimodi partecipanti: 6
  • Non è richiesta pregressa esperienza
  • Titolo di studio: a partire dalla scuola superiore (con almeno 5 anni di esperienza nel settore del marketing), Laurea triennale e specialistica

COSTI

  • Il costo complessivo dell'intervento è di € 5.000,00 + IVA
  • E' inclusa l'elaborazione del progetto finale di ricerca
  • Sono inclusi gli strumenti per le prove e le sperimentazioni in aula
  • Sono esclusi i costi di trasferta
  • Sono esclusi eventuali costi relativi allo svolgimento del progetto

Docenti

  • E' prevista la codocenza
  • Rilascio attestati in specializzazione di neuromarketing d'impresa
CLICCA QUI PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE

© Copyright 2020  - Centro Universitario Internazionale. Sede legale: Via Garbasso, 42 - 52100 Arezzo (IT). P. IVA 01399410511- www.cui.org  - informazioni: training@neuromarketingmaster.info
. Cookie Policy