CENTRO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE
  • MASTER
    • SEDE
    • Postgraduate
    • TECNOLOGIE
    • REGISTRO ESPERTI >
      • Progetti del Master
  • INFORMAZIONI
  • DOCENTI
    • TESTIMONIANZE
  • ISCRIZIONE
  • CHI SIAMO
    • Privacy
  • BLOG
  • MASTER
    • SEDE
    • Postgraduate
    • TECNOLOGIE
    • REGISTRO ESPERTI >
      • Progetti del Master
  • INFORMAZIONI
  • DOCENTI
    • TESTIMONIANZE
  • ISCRIZIONE
  • CHI SIAMO
    • Privacy
  • BLOG

Neuromarketing blog

​

Musica e neuromarketing

8/27/2024

0 Commenti

 
Diversi studi affermano che esiste una relazione significativa tra musica e propensione agli acquisti da parte di consumatori. In particolare la scelta del tipo di musica può influenzare sia il comportamento dei consumatori verso il brand e sia la loro propensione agli acquisti. Secondo i principi del neuromarketing, la musica conosciuta, soprattutto quella che include parole e melodie familiari, tende a generare una risposta emotiva più forte rispetto a una musica strumentale o meno familiare. Questo accade perché la musica conosciuta può attivare ricordi e associazioni emotive già presenti nel cervello, creando un senso di comfort e familiarità che può ridurre le inibizioni e aumentare il desiderio di acquistare.

Di recente, uno studio di Narayan Sankaran et al. (1) supporta l'idea che il cervello elabori la musica in modo complesso, coinvolgendo sia il riconoscimento delle note che la previsione delle sequenze melodiche. Quando una melodia è già conosciuta, il cervello può anticipare le note successive, creando un'esperienza più fluida e piacevole, che può influenzare positivamente il comportamento di acquisto.
 
In pratica, l'uso di musica conosciuta, che coinvolge sia parole che melodie familiari, potrebbe essere più efficace nel contesto del neuromarketing per creare un ambiente che favorisca gli acquisti, rispetto a una musica meno conosciuta o puramente strumentale. Tuttavia, la scelta della musica dipende anche dal target di consumatori e dal contesto in cui viene utilizzata. Ottenere informazioni preventive sull'audience, cosa non difficile al tempo della datificazione dei comportamenti d'acquisto, costituisce quindi un lavoro preliminare per ogni marketer prima di procedere a implementare strategie di neuromarketing basate sull'uso della musica. Analizzare i dati relativi ai comportamenti d'acquisto, ai gusti musicali e alle preferenze del target di consumatori permette di scegliere la musica più adatta a creare l'ambiente desiderato. Questo processo può coinvolgere l'uso di tecnologie avanzate di data mining e analisi predittiva per comprendere quali brani musicali potrebbero suscitare le reazioni emotive più positive e incentivare gli acquisti.
(1) ​Narayan Sankaran et al. ,Encoding of melody in the human auditory cortex.Sci. Adv.10,eadk0010(2024).DOI:10.1126/sciadv.adk0010
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Archivi

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Ottobre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Ottobre 2023
    Luglio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Ottobre 2021
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018

    Categorie

    Tutti

© Copyright 2020  - Centro Universitario Internazionale. Sede legale: Via Garbasso, 42 - 52100 Arezzo (IT). P. IVA 01399410511- www.cui.org  - informazioni: [email protected]
Privacy
Foto da David Alexander Elder