CENTRO UNIVERSITARIO INTERNAZIONALE
  • MASTER
    • SEDE
    • Postgraduate
    • TECNOLOGIE
    • REGISTRO ESPERTI >
      • Progetti del Master
  • INFORMAZIONI
  • DOCENTI
    • TESTIMONIANZE
  • ISCRIZIONE
  • CHI SIAMO
    • Privacy
  • BLOG
  • MASTER
    • SEDE
    • Postgraduate
    • TECNOLOGIE
    • REGISTRO ESPERTI >
      • Progetti del Master
  • INFORMAZIONI
  • DOCENTI
    • TESTIMONIANZE
  • ISCRIZIONE
  • CHI SIAMO
    • Privacy
  • BLOG

Neuromarketing blog

​

Come le neuroscienze stanno cambiando il Business: la neurofinanza

6/21/2025

0 Commenti

 
Le neuroscienze stanno rivoluzionando la nostra comprensione del comportamento umano, non solo in contesti clinici, ma anche nelle aree sociali ed economiche. La capacità di "aprire più di una finestra" sul cervello umano e osservare il suo funzionamento mentale ha aperto nuove prospettive per comprendere le decisioni quotidiane, dalle scelte artistiche a quelle economiche. Questo cambiamento di prospettiva è particolarmente evidente nelle applicazioni al business, alla finanza e alla comprensione del comportamento collettivo. per modificare.

​Neurofinanza: oltre la razionalità degli investitori


​La neurofinanza ha introdotto modelli decisionali più realistici nel settore finanziario, riconoscendo che gli operatori non agiscono solo come "Homo economicus" razionali, ma sono fortemente influenzati da istinti ed emozioni. Ecco due esempi classicii:
  • Differenze di genere negli investimenti: studi neuroscientifici hanno rivelato che uomini e donne utilizzano diverse parti del cervello per prendere decisioni finanziarie e mostrano diverse attitudini comportamentali; le donne tendono a preferire maggiore liquidità, mentre gli uomini prediligono investimenti in azioni, e percepiscono il rischio in modo differente (come una scommessa vs. una minaccia).
  •  Spiegazione neurale delle bolle speculative: l'attivazione del nucleus accumbens, una regione cerebrale associata alla ricompensa e alla dipendenza, durante gli acquisti in bolle speculative, suggerisce che queste siano il risultato di una patologia comportamentale collettiva radicata in meccanismi biologici comuni di dipendenza e disturbi del controllo degli impulsi.
Questi due esempi mostrano come la neurofinanza superi i modelli economici astratti, offrendo spiegazioni radicate nella biologia del cervello per comprendere meglio le decisioni individuali e i comportamenti collettivi nei mercati finanziari.
Inoltre, neurofinanza propone modelli decisionali più realistici, riconoscendo il ruolo cruciale delle emozioni e dei meccanismi neurali nel determinare i comportamenti finanziari. Ciò consente una comprensione più accurata di fenomeni come le differenze individuali nelle scelte d'investimento e le dinamiche collettive irrazionali, come le bolle speculative.
In sintesi, la rivoluzione portata dalle neuroscienze nel business si manifesta nella capacità di svelare i meccanismi cerebrali sottostanti al comportamento umano, dai processi decisionali d'acquisto alle dinamiche di investimento e interpersonali sul lavoro. Questo consente alle aziende di sviluppare strategie più efficaci, personalizzate e meno soggette a errori, basandosi su una comprensione più profonda e scientifica della mente umana
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Archivi

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Ottobre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Ottobre 2023
    Luglio 2023
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Ottobre 2021
    Luglio 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018

    Categorie

    Tutti

© Copyright 2020  - Centro Universitario Internazionale. Sede legale: Via Garbasso, 42 - 52100 Arezzo (IT). P. IVA 01399410511- www.cui.org  - informazioni: [email protected]
Privacy
Foto da David Alexander Elder